SABATI OCCITANI
Dopo una pausa di una settimana, sabato 4 ottobre secondo appuntamento con i Sabati occitani, organizzati in collaborazione con l’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca: visite guidate in miniera Paola in lingua italiana e occitana lungo il percorso ScopriMiniera, seguite da un pranzo conviviale al Bistrot delle Miniere con menù tipico della tradizione.
Grazie al finanziamento della Legge 482/99 per la tutela e valorizzazione delle lingue minoritarie, l’iniziativa è proposta ad un prezzo speciale di € 18,00 a persona (visita + pranzo) e € 13,00 per i bambini under 12. Per informazioni e prenotazioni: Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca, info@ecomuseominiere.it, tel. 0121 806987.
ESPOSIZIONE “GLI ANTICHI MESTIERI” e MOSTRA FOTOGRAFICA STORICA “IL TEMPO DEL LAVORO”
Domenica 5 ottobre, dalle 15 alle 18, presso la Scuola Latina di Pomaretto, è prevista una nuova apertura per visite all’Esposizione “Gli antichi mestieri”, che ospita la Collezione Ferrero, un insieme di oltre 150 modellini e plastici in legno di bosso che rappresenta lavori, vita quotidiana e luoghi nell’alta Val Germanasca nella prima metà del ‘900. Si ricorda che queste aperture fisse, con ingresso gratuito e visita interpretativa, avvengono tutte le prime domeniche del mese, da marzo a novembre, mentre per tutti gli altri giorni del periodo le visite sono possibili su prenotazione (con almeno 48 ore di anticipo) e prevedono il pagamento di un biglietto di ingresso (interi € 3, ridotti € 2). Per informazioni tel. 327 3816584.
Sempre domenica 5 ottobre, nello stesso orario di apertura de “Gli antichi mestieri”, sarà possibile anche visitare la mostra fotografica storica “Travalhâ… sampre travalhâ – Il tempo del lavoro”. La mostra presenta una serie di fotografie in bianco/nero sui mestieri e lavori tradizionali nelle Valli Chisone e Germanasca, fino agli anni ‘60. Inaugurata domenica 28 settembre in occasione della Giornata della cultura materiale della Scuola Latina, la mostra rimarrà aperta tutte le domeniche di ottobre, dalle 15 alle 18, sempre con ingresso libero.